Progetto di legge per l’occupazione

Oggi, assieme al sen. Pietro Ichino, abbiamo presentato il progetto di legge “Misure sperimentali per la promozione dell’occupazione e il superamento del dualismo fra lavoratori protetti e non protetti”. Il pdl e’ stato presentato al Senato con P. Ichino come primo firmatario e alla Camera dei Deputati con la sottoscritta come prima firmataria. Di seguito il…

Bamboccioni, le soluzioni degli altri

La stampa 20/01/2010Un fatto di cronaca nuovo ha riportato in auge un dibattito vecchio: il tema dei bamboccioni, con tutti i luoghi comuni che si porta appresso. La nostra cultura familistica, i nostri figli viziati, le mamme che non mollano. Ma la questione non à meramente socio-culturale. La percentuale di ultratrentenni (30-34 anni) che vivono…

Ai ragazzi diciamo solo arrangiatevi

La Stampa, 8 Gennaio 2011   Ancora una volta potrà dire «l’avevo detto». Due giorni fa il ministro Tremonti metteva in guardia contro facili ottimismi sulla fine della crisi, e ieri i dati Istat sull’occupazione confermano un quadro tutt’altro che positivo. Non accenna a diminuire la disoccupazione complessiva, restando inchiodata all’8,7%, il dato più alto…

Ragazzi, imparate a rischiare

Wired, Gennaio 2013​ ​​La crisi dell’economia italiana è soprattutto una crisi delle idee. Il metodo dell’innovazione a compartimenti stagni, del grande laboratorio aziendale pieno di ricercatori contrapposto alla piccola impresa che non può permettersi di innovare è uno schema superato. L’unico cambio di paradigma possibile sarà quello dell’azienda aperta. La grande impresa diventerà il centro…

Dalla seconda Italia una domanda di fiducia

La Stampa, 5 Settembre 2012 ​ Piccoli grandi focolai di protesta che con la ripresa autunnale cominciano a farsi sentire ci dicono che siamo sempre più di fronte a due Italie distinte. C’è l’Italia della ritrovata autorevolezza internazionale, dei colloqui con Obama, Merkel, e della fiducia riconquistata del Fondo Monetario Internazionale o della Bce. Quell’Italia,…

L’importanza dei trentenni

La Stampa, 7 Agosto 2012 Da tempo si dibatte sulle difficoltà dei trentenni e quarantenni italiani, quelli che negli Anni Ottanta, da ragazzini, avrebbero dovuto diventare famosi, fare scoperte mirabolanti e fondare aziende di successo, e che invece si sono scontrati con i problemi di un paese fermo per quindici anni in cui le opportunità si…

Partiti congelati da una dittatura generazionale

La Stampa, 17 Luglio 2012 Qualche mese fa, con l’epilogo del governo Berlusconi e la rinuncia di maggioranza e opposizione a nuove elezioni, tutti pensammo che un’epoca si stesse chiudendo. Pensavamo che quella scelta fosse il preludio di una grande fase di riorganizzazione e rinnovamento politico: nuova legge elettorale, nuovi leader, nuovi programmi, nuova fase politica.…

Dalla seconda Italia una domanda di fiducia

La Stampa, 5 Settembre 2012 ​ Piccoli grandi focolai di protesta che con la ripresa autunnale cominciano a farsi sentire ci dicono che siamo sempre più di fronte a due Italie distinte. C’è l’Italia della ritrovata autorevolezza internazionale, dei colloqui con Obama, Merkel, e della fiducia riconquistata del Fondo Monetario Internazionale o della Bce. Quell’Italia,…