Care iscritte e cari iscritti,
le scorse settimane ho avuto l’opportunità di lavorare su temi molto dibattuti e cruciali per il futuro dell’Unione Europea: dalla competitività economica, alla difesa comune, fino alla crisi abitativa che colpisce milioni di cittadini. Questioni diverse, ma tutte centrali per rafforzare il nostro continente e garantire maggiore equità e sicurezza ai cittadini.
Competitività
È stato recentemente presentato il Competitiveness Compass for the Eu, una comunicazione della Commissione europea che fa il quadro sulle strategie da intraprendere per assicurare all’Unione un ruolo competitivo nell’economia globale, pur mantenendo gli obiettivi di neutralità climatica già prefissati.
Io penso che questo processo debba partire da investimenti condivisi e da un’integrazione economica più solida. Davanti alle sfide globali, non possiamo permetterci di rimanere fermi: serve un’Europa più interconnessa, capace di sostenere la competitività delle imprese con risorse comuni. Solo così potremo affrontare la transizione digitale e ambientale senza lasciare indietro nessuno. Trovate qui un video del mio intervento in plenaria: |
![]() |
Difesa comune
La Presidente Von der Leyen ha annunciato la possibilità da parte dei singoli paesi di sospendere, attraverso la clausola di salvaguardia, il Patto di stabilità per aumentare le spese nazionali per la difesa. Io ho espresso le mie perplessità, nei dibattiti avuti in parlamento prima con Mario Draghi e poi con il Presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe, perché sostengo che, in un quadro geopolitico sempre più complesso, decisioni frammentate rischiano di essere inefficienti e controproducenti. Se vogliamo un’Unione più sicura, la risposta non può essere quella di moltiplicare spese nazionali non coordinate, ma di investire in progetti e strategie comuni di difesa europea. |
![]() |
Crisi abitativa
La Commissione speciale per la crisi abitativa, che ho l’onore di presiedere, ha iniziato a muovere i primi passi.
Durante la settimana ho incontrato i Ministri competenti di Danimarca e Repubblica Ceca per presentare il lavoro della Commissione e avviare un dialogo sulle politiche abitative a livello europeo.
Ho inoltre avuto un importante confronto con i sindaci e i rappresentanti di 12 tra le più grandi città europee, tutte alle prese con le stesse emergenze: l’aumento dei costi degli affitti e degli immobili, la difficoltà di accesso alla casa per giovani e famiglie a reddito medio-basso e la crescita del numero di persone senza fissa dimora. Le amministrazioni locali sono in prima linea in questa crisi e chiedono con forza soluzioni europee strutturali.
Come ho raccontato a euronews e a Linkiesta l’obiettivo della Commissione sarà proprio approfondire problematiche e potenziali soluzioni in modo da supportare la redazione del Piano casa europeo. La casa è un bene essenziale ma sempre più inaccessibile e come Unione Europea abbiamo il dovere di affrontare questa emergenza. |
![]() |
Con il Sindaco di Barcellona Jaume Collboni e la Sindaca di Parigi Anne Hidalgo |
|
Ma il lavoro non si ferma qui. Nelle prossime settimane continuerò a portare avanti le mie, le nostre battaglie. Vi terrò aggiornati sui progressi e sulle iniziative che prenderemo.
Restate connessi! |