Pronti, partenza…via!
Durante la plenaria della scorsa settimana a Strasburgo, abbiamo votato la nuova Commissione Europea. Come avrete avuto modo di osservare, è stato un iter lungo e travagliato, costellato non solo da discussioni politiche ma anche da veti incrociati tra i principali gruppi politici che spesso hanno riguardato più dinamiche nazionali che europee. Alla fine si è trovato un accordo con un rinnovato impegno da parte dei gruppi politici a rilanciare la piattaforma programmatica votata a luglio.
Il nuovo accordo ha portato quindi al via libera all’intero collegio dei commissari, evitando una paralisi non solo delle nomine ma anche dell’intero assetto legislativo. Questo sicuramente è un dato positivo, anche se restano numerose preoccupazioni. Quella che è emersa infatti è una maggioranza piuttosto frag
Sarà quindi una legislatura complicata, in cui dovremo prepararci a lottare su ogni singolo dossier per mantenere la barra dritta su una visione di Europa unita, più integrata, che abbia a disposizione gli strumenti e le risorse per essere più incisiva. Io sono pronta!
Di seguito alcuni dei temi di cui mi occuperò in questa legislatura e su cui ci sono iniziative interessanti questa settimana.
|
![]() |
Politica industriale e competitività. Su questo tema proprio oggi, martedì 3 dicembre, in Commissione Industria (ITRE) avremo un dibattito molto interessante sui temi dell’energia e della povertà energetica. Alle 12:40 interverrò alla GeoEconomy Talk della RCS Academy, incentrata su “Imprese Innovative e strategie per la Crescita”, che andrà in onda in diretta (a partire dalle 9:30) sul sito del Corriere della Sera. Alle 16:00 parteciperò ad un webinar organizzato dalla Fondazione Feltrinelli sul Rapporto Draghi, un’altra occasione per discutere della competitività dell’UE. Mercoledì 4 dicembre, alle 9,30 un altro evento interessante a cui parteciperò nel Parlamento europeo: “Sfide e strategie per un’Europa più digitale, competitiva e resiliente”. Giovedì 5 dicembre alle 17:15 invece interverrò all’evento organizzato da Euroconsumers“Empower Europe, improve the Market” per affrontare il tema della competitività in una prospettiva troppo spesso trascurata: quella dei consumatori e dei cittadini.
Politica Monetaria La politica monetaria è uno strumento molto importante per la stabilità economica della zona Euro, ma anche per le sue prospettive di crescita e investimenti. A metà dicembre il Governing Council della Banca centrale europea si riunirà per prendere nuove decisioni sulla politica monetaria, e Mercoledì 4 dicembre alle 14:30 la Presidente della BCE, Christine Lagarde, sarà in Commissione Affari Economici e Monetari per il consueto Dialogo Monetario con il Parlamento. Un’occasione importante per discutere della situazione economica europea e le scelte della BCE.
Politiche di Bilancio in UE È tempo di leggi di bilancio, non solo in Italia ma in tutta Europa. Le prime varate nel contesto delle nuove regole europee sul Patto di stabilità. Giovedì 5 dicembre, alle 9:00, in commissione ECON, ne parleremo con il Commissario all’Economia Valdis Dombrovskis, nell’ambito di un “Dialogo economico e scambio di opinioni sui piani strutturali e di bilancio a medio termine e i progetti di piano di bilancio per l’area dell’euro”.
Casa: un’emergenza europea Dall’inizio di questa legislatura il tema casa è uno dei temi più caldi del dibattito europeo e lo sto seguendo molto attraverso incontri, convegni e approfondimenti. Venerdì scorso ho partecipato all’evento organizzato dalla Fondazione FEPS ad Atene intitolato “Housing as an investment”, e sabato 7 dicembre, alle 9:30, parteciperò (in collegamento) ad un evento organizzato dal PD di Verona che da tempo si occupa di questo tema molto rilevante, intitolato “Patto territoriale per il diritto alla casa”.
Donne in Finanza, Finanza per le Donne Chi mi segue sa che questo è un tema che mi sta molto a cuore e di cui continuerò ad occuparmi anche in questa legislatura. Domani 4 dicembre, alle 10.45, in Commissione ECON avremo una interessante Audizione pubblica incentrata su: “Financial services for women, and by women”. E giovedì 5 dicembre alle 14:00 incontrerò le donne di Elles, il network femminile del Single Resolution Board (SRB, l’istituzione europea che si occupa di risoluzioni bancarie) nell’ambito dei loro incontri “Elles meeting”. Sono appuntamenti che amo molto fare, come quello che ho avuto recentemente a Bloomberg, nell’ambito del loro programma Women in Finance, durante il quale ho chiacchierato a lungo con un gruppo di studentesse da tutta europea. Forza ragazze, è il momento di contare! |