Care iscritte e cari iscritti,
mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, desidero augurare a voi e ai vostri cari buone feste. Questo è un momento per riflettere su ciò che abbiamo realizzato insieme e per guardare con determinazione ai prossimi traguardi.
L’avvio della legislatura è stato caratterizzato da numerose sfide politiche che avranno effetti anche nel nuovo anno: la relativa fragilità della maggioranza che ha dato avvio alla nuova Commissione Europea, le crisi di governo in Francia e Germania, l’inasprimento (e allargamento) della guerra in medio-oriente, la vittoria di Trump negli Stati Uniti, con implicazioni ancora tutte da verificare in termini di equilibri geopolitici e commerciali. A tutto questo si aggiunge il rallentamento dell’economia, in particolare di quella italiana, che vede l’industria in recessione ormai da oltre venti mesi nella sostanziale indifferenza del Governo.
Nel Parlamento Europeo continuerò e continueremo a lavorare per rafforzare l’Unione europea e per creare degli strumenti sempre più incisivi che possano sostenere l’economia e i cittadini. L’obiettivo è quello di generare una prosperità che non sia solo ricerca del profitto, ma benessere condiviso, e di fortificare una società che resti radicata nei valori della democrazia, dell’inclusione e della solidarietà.
A questo proposito sono orgogliosa di poter annunciare alcuni risultati importanti ottenuti questa settimana nel Parlamento europeo.
Innanzitutto la nascita della Commissione speciale per la crisi abitativa, un primo passo fondamentale per affrontare un’emergenza che colpisce milioni di cittadini europei e per poter identificare e creare strumenti a sostegno dell’accessibilità della casa.
In secondo luogo, la costituzione dell’intergruppo parlamentare per l’economia sociale, uno strumento necessario per promuovere un modello economico più inclusivo e sostenibile, e che dedichi il necessario sostegno a tutte le realtà associative e d’impresa che ogni giorno lavorano mettendo le persone e le comunità al centro.
Infine, sono anche orgogliosa di annunciare che abbiamo nominato la Presidente della nuova Autorità Europea per la lotta al riciclaggio di denaro, Bruna Szego, una grande competenza italiana che ha maturato la sua esperienza in Banca d’Italia e che adesso avrà l’onore e l’onere di far partire questa nuova istituzione europea fondamentale per costruire un’economia più solida e libera dalle infiltrazioni criminali.
Sono tutti passi che richiederanno ulteriore impegno e dedizione, ma che rappresentano le fondamenta per costruire un’Europa più giusta e solidale.
Un grande grazie a tutte e tutti voi per il vostro sostegno. Vi auguro di cuore buone feste e un felice anno nuovo!