Incontro Ecofin

Questa mattina, a Parigi, ho preso parte ad una sessione speciale dell’Ecofin davvero importante. La discussione si è infatti concentrata sull’invasione dell’Ucraina e il pacchetto di sanzioni che l’Unione Europea vuole attivare nei confronti della Russia. Non solo tutti i Paesi hanno condannato l’aggressione russa e sostenuto le misure individuate la notte scorsa dal Consiglio…

Tassazione Internazionale più equa!

Un altro passo in avanti per la realizzazione di una tassazione internazionale più equa! Come sapete è un tema su cui ho lavorato molto nella Commissione ECON del Parlamento Europeo. Ho celebrato con voi l’accordo internazionale su una tassazione minima per le multinazionali raggiunto nei mesi scorsi e in un recente intervento in plenaria ho…

Digital Markets Act

Oggi il Parlamento Europeo ha approvato le proprie modifiche al cosiddetto “Digital Markets Act”, ovvero la proposta di regolamento che la Commissione ha avanzato lo scorso anno per garantire condizioni di parità nei mercati online e per regolamentare i comportamenti delle grandi piattaforme digitali – quelle che la UE chiama “gatekeepers” ovvero quelle in grado…

Direttiva sui crediti deteriorati: cosa cambia

Una trattativa incagliata da anni finalmente portata a termine. Ieri, dopo lunghe negoziazioni, siamo riusciti a portare a termine una direttiva che unisce il bisogno di far funzionare il mercato del credito alla necessità di fornire importanti tutele ai debitori in difficoltà. La direttiva introduce maggiori tutele per i consumatori, obblighi informativi e di condotta…

Intervento in plenaria su Recovery and Resilience Facility

Lo strumento di Ripresa e Resilienza non è soltanto un modo per affrontare gli effetti del Covid, ma un grande passo in avanti verso un’Unione più stretta e profonda.   È uno strumento che si affianca all’azione della Banca Centrale Europea e in parte sopperisce alla mancanza di una vera a propria unione fiscale nell’Unione.…

Intervista al Corriere della Sera

Oggi a Bruxelles riprende il negoziato sul budget dell’UE 2021-2027 da 1074,3 miliardi con un primo incontro tecnico tra la presidenza di turno tedesca, la Commissione e il Parlamento Ue che è autorità di bilancio. «Ci siamo molto concentrati sul Recovery Fund che è un’aggiunta importante al budget: serve per la ripresa ma ha un…